LA FOTOGRAFIA PER L’ECOMMERCE
PERCHÉ FOTOGRAFARE CORRETTAMENTE UN PRODOTTO PUÒ AIUTARE A VENDERLO
VUOI UNA PESSIMA FOTO PER IL TUO SITO E-COMMERCE?
Se quel che desideri è una pessima foto per vendere (o non vendere) i tuoi prodotti sul tuo sito e-commerce, non hai bisogno di un fotografo professionista che prepari un set fotografico con la giusta attrezzatura e l’illuminazione corretta! Puoi semplicemente acquistare on-line un kit fotografico portatile, cliccando qui.
Con poche decine di euro avrai un box luminoso di varie misure (dai 40 x 40 x 40 cm ai 60 x 60 x 60 passando per i 50 x 50 x 50) con striscia led incorporata e uno o più panni di diversi colori da usare come fondale. Puoi montare il tuo box in pochi minuti seguendo le istruzioni e, quando avrai finito di usarlo, potrai ripiegarlo su se stesso e riporlo dove preferisci.
Perché dovresti rivolgerti a un fotografo professionista, se puoi fare tutto da solo in pochi minuti e avere come risultato un’immagine che ti aiuta a NON VENDERE sul tuo sito e-commerce?!
Non hai bisogno di una macchina fotografica professionale, puoi benissimo scattare le foto che desideri usando la fotocamera del tuo telefonino! Non chiederti, quindi, se ti serve una Reflex DSLR, una medio formato o un banco ottico, puoi arrangiarti con quello che hai. Basta dilemmi su luce flash o continua alogena. Un telefonino (che sicuramente già possiedi) e un box luminoso e il gioco è fatto!
Naturalmente non hai nemmeno bisogno di un set fotografico reale. Certo, il tuo oggetto deve essere della misura adatta al box, ma se non lo è puoi sempre tagliarlo o modificare la produzione rimpicciolendolo appositamente per il servizio fotografico.
Sicuramente, con quello che risparmi evitando il costo di un fotografo professionista, puoi rivedere l’intera produzione!
Tanto per vendere un prodotto on-line non serve disporre di foto di qualità.
È estremamente facile convincere l’utente ad acquistare un oggetto vedendolo poco e male. In fondo non è detto che clicchi sull’immagine, che la ingrandisca per vedere i dettagli, che ricerchi foto da varie prospettive per valutare il prodotto nel suo insieme.
In un attimo lo vedrà, lo inserirà nel carrello e procederà all’acquisto. Le vendite saranno immediate e sicure!
Bene.
Se così fosse, qualsiasi azienda potrebbe vendere on-line e il successo sarebbe assicurato per tutti.
Ma sappiamo che non è così.

L’IMPORTANZA DI UNA BUONA FOTOGRAFIA PER VENDERE NEL WEB
Nel mondo virtuale creato da Internet i prodotti non esistono, esistono solo le loro immagini. Nel web il prodotto è la fotografia stessa. Il consumatore non ha modo di vedere dal vivo l’oggetto che vorrebbe acquistare, non può toccarlo, assaggiarlo, annusarlo, ma si deve basare su un’immagine.
È quindi fondamentale che la foto sia il più possibile realistica e che metta in buona luce il prodotto.
La fotografia ha l’importantissimo compito di proporre un’esperienza di acquisto il più possibile vicina al quella reale, o diversa ma che funzioni altrettanto bene. Come? Toccando corde differenti.
L’esperienza virtuale deve sempre essere coinvolgente, anzi, deve esserlo ancora di più perché l’utente deve comprare il prodotto fidandosi del venditore.
Ecco quindi perché la foto è fondamentale per vendere in un sito e-commerce, perché ha la capacità di attirare, affascinare, incuriosire, sottolineare, evidenziare, approfondire. E, soprattutto, di dare una buona impressione del prodotto.
Solo una foto di qualità è in grado di attrarre un utente, di invogliarlo a cliccare su un oggetto per osservarlo, a cliccare sulla lente d’ingrandimento per zoomare sui particolari, a leggere la descrizione, a cercare delle recensioni e, infine, a inserirlo nel carrello per poi completare l’acquisto.
Altro vantaggio di una foto di qualità fedele all’originale è che l’utente quando acquista il prodotto on-line non ha brutte sorprese: riceve il prodotto che si aspettava, esattamente come lo immaginava, e ne è soddisfatto.
Se invece il prodotto non corrisponde alla foto perché quest’ultima non è stata scattata in modo corretto, lo restituisce al mittente e questo comporta ulteriori costi per l’azienda produttrice.
L’unico modo che ha un sito e-commerce per attirare visitatori e fidelizzarli è offrire una buona immagine dei prodotti in vendita ed è per questo che una foto professionale è in grado di fare la differenza.
Per vendere un prodotto non basta caricare “alcune” foto sul sito, occorre scegliere le foto giuste. E per poter mselezionare le più adatte occorre disporne. E, per averne, l’unico modo è rivolgersi a un fotografo pubblicitario professionista.
ALCUNE DRITTE SU COME REALIZZARE UNA FOTO DI QUALITÀ PER L’E-COMMERCE
Solo un buon fotografo pubblicitario professionista è in grado di realizzare una fotografia commerciale di qualità. Nell’e-commerce si usano per lo più fotografie still life, quindi immagini realizzate in studio per rappresentare oggetti inanimati in assenza del contesto e dell’elemento umano.
Lo still life è indicato nel settore industriale, nel food e spesso anche nella moda (still life di gioielli, still life di accessori, still life di prodotti). Le regole di base per realizzare una fotografia commerciale di qualità adatta all’e-commerce sono le stesse nei diversi settori.
Ecco dei consigli da seguire per realizzare fotografie all’altezza del prodotto, che lo valorizzino e non lo screditino.
1. Chi ben comincia…
Un lavoro pianificato fin dall’inizio è un lavoro praticamente già ultimato. È necessario studiare bene il prodotto: una fotografia food è diversa da una fotografia di moda.
Bisogna mettere a punto un progetto quanto più preciso possibile chiedendosi qual è lo scopo del servizio fotografico, quali scatti servono, che attrezzatura è necessaria.
Può essere utile creare una shot list, cioè l’elenco di tutti gli scatti necessari. La shot list deve precisare prodotti, angolazioni utili, dettagli da evidenziare, abbinamenti ed eventuali ambientazioni. Non è il caso di improvvisare, a meno che non sia inevitabile.
2. Nel web, solo foto di alta qualità, ottimizzate per il web
Le fotografie devono essere studiate e finalizzate per il web. Solo un fotografo professionista sa prepararle correttamente.
Quello che può apparire come un costo, in realtà è un risparmio perché dal punto di vista economico incide molto di più dover ritoccare tutte le foto in post-produzione che scattarle subito correttamente. Inoltre, se una foto è fatta bene, può essere utilizzata più volte nel corso del tempo, anche in altre situazioni e in diversi contesti (una buona foto per il web può essere usata anche in un catalogo o in una rivista).
3. Pensare al contesto
Per fare un’esperienza d’acquisto il più possibile simile a quella reale, l’utente ha bisogno di vedere il prodotto anche inserito nel contesto d’uso: un gioiello indossato, una lampada appoggiata su un tavolo da lavoro, una coperta posata su un letto o inserita in un allestimento che sembra reale. La sensazione di poter “vivere” quel prodotto lo rende più appetibile.
4. Mai trascurare i dettagli
In Internet il consumatore non può osservare dal vivo un oggetto o toccarlo con mano quindi è per lui importantissimo zoomare per vedere meglio i dettagli. I particolari sono fondamentali.
5. La giusta prospettiva
Quando acquista in Internet, il consumatore agisce “sulla fiducia” ed è quindi molto importante per lui vedere bene il prodotto. Per questo è importante riprendere l’oggetto dalla giusta prospettiva: se il punto di vista è corretto, può essere sufficiente anche un solo scatto.
Alcuni prodotti, però, richiedono di essere ripresi da più angolazioni e quindi sono necessari più scatti da più punti di vista.
6. Uno stile “unico”
Nello stesso sito e-commerce, è bene che i prodotti siano rappresentati sempre nello stesso modo: sfondo, illuminazione e prospettiva devono mantenere una certa continuità. Per produrre delle buone foto un bravo fotografo deve scegliere uno stile. Anche per questo affidarsi ad un unico professionista è garanzia di coerenza, così come scegliere uno studio in cui a effettuare gli shooting è sempre lo stesso fotografo.
7. Vivere il prodotto
Per vendere on-line la fotografia è fondamentale e non va mai sottovalutata. Un bravo fotografo deve studiare bene il prodotto e chiedersi cosa vorrebbe vedere se fosse lui stesso ad acquistarlo. Solo così può realizzare delle foto che aiutano davvero a vendere.
Seguendo queste indicazioni si possono realizzare delle foto che consentono all’utente di fare un’esperienza di acquisto piacevole e convinta, arrivando positivo al fatidico momento di cliccare su “procedi all’acquisto”.
/ Tieniti aggiornato
Leggi altre news